Il Liceo e gli insegnamenti magici

external image WizardParalysis.pngVedi anche Introduzione alla Magia - La Magia Neenuvaren: l'antica magia degli Elfi - La Magia Brinnica: La leggenda di Cuorditempesta, Patto del Vento
La Magia Merida: Culto del Fuoco, Nascita della scuola, Filosofia del Fuoco, Il Liceo - La Magia Venale: Prima dei Niviani, La Nascita, Il Volere, La Spina



Vedi anche il Principato di Meridia: territorio - commerci - società - nomi tipici - storia
La corte del Principe



Il Liceo ai giorni nostri è ancora l’unica scuola di magia a Meridia, ed è considerata un’istituzione esclusiva ed influente, che porta potere e prestigio al Principato. Nonostante per anni il controllo della nobile famiglia dei Sebastidi sul Liceo abbia assicurato i suoi insegnamenti ai figli di Arconti, Cavalieri e ricchi mercanti, il ritorno al potere degli Alessandridi ha segnato anche una rivoluzione in seno alla scuola.

Oggi al suo interno si trovano sia uomini di alto lignaggio che di umili natali, e l’accesso al Liceo è garantito a qualunque giovane al di sopra dei dodici anni che sia in grado di superare il severo esame di ingresso. Poiché questo si basa su attitudini logiche, molte famiglie ricche curano l’istruzione dei fanciulli al fine di prepararli all’ingresso al Liceo, ma non è infrequente che siano ammessi al grado di apprendista anche promettenti menti partorite dal volgo.

I gradi di apprendimento sono quattro: Apprendista, Discepolo, Sapiente e Maestro.

Apprendisti
Gli Apprendisti sono a tutti gli effetti studenti, che vivono all’interno del Liceo finché non superano gli esami necessari ad ottenere la qualifica di Discepolo, e vengono istruiti alla logica, alla dialettica, alla retorica, alla matematica, alla storia e marginalmente alla strategia militare, oltre che, naturalmente, alla pratica della magia.

Discepoli
I Discepoli sono maghi a pieno titolo, e sono autorizzati a lasciare la scuola di Rocca d’Avorio, benché possano continuare nell’apprendimento magico facendo ritorno al Liceo quando lo desiderano.

Sapienti
I Sapienti hanno raggiunto un grado di anzianità tale da poter fungere da punto di riferimento per apprendisti e discepoli, inoltre, in contesti in cui più discepoli della Fiamma siano chiamati a collaborare, i Sapienti ricoprono un ruolo di Autorità .

Maestri
I Maestri sono autorizzati all’insegnamento, ma solo presso il Liceo, sono tenuti in grande considerazione e godono dei medesimi benefici sociali concessi ai Cavalieri.

Non di rado i Discepoli della Fiamma svolgono mansioni di consigliere alla corte di Arconti e Principi e ambasciatore durante i viaggi, oltre che utile supporto alle unità militari d’elite dei guerrieri della sabbia. I Discepoli, a meno che non prestino servizio presso la propria o altra famiglia, vivono e studiano per buona parte della loro vita all’interno del Liceo.